Congressi precedenti
L’Associazione Mondiale Donne Giornaliste e Scrittrici si riunisce ogni due anni per realizzare un Congresso internazionale. Partendo dal 1969, ecco una lista dei congressi svolti sinora.
I- Messico (1969) ─ Evoluzione delle donne giornaliste nelle Americhe.
II – Washington e New York (1971) Analizzati i problemi delle droghe.
III – Tel Aviv e Gerusalemme (1973) ─ Problemi della società moderna, influenza delle donne nell’economia e cambiamenti nei valori della famiglia.
IV – Corea Del Sud (1977) Influenza mediatica sui bambini.
V – Puerto Rico (1979) ─ Fiducia nei media e impegno dei giornalisti per mantenerne la credibilità.
VI- Cannes, Francia (1981) Etica giornalistica ed effetto dei rumor sui media
VII – Cleveland, U.S.A (1983) Cambiamento sociale ed informativo dato dall’applicazione di nuove tecnologie.
VIII- Messico (1985) ─ Sospeso causa terremoto.
IX – Laval, Canada (1988) Il potere del linguaggio scritto e del linguaggio del corpo alla ricerca del potenziale umano.
X- Guadalajara, Messico (1991) ─ Come proteggere l’ecologia umana tramite sforzi giornalistici.
XI- Lagos ed Abuja, Nigeria (1993) ─L’influenza positiva delle donne giornaliste nello sviluppo sociale e nella difesa dei valori familiari.
XII- Santiago del Cile (1995) ─Le sfide del giornalismo di fronte alle innovazioni tecnologiche.
XIII- Taipei, Taiwan, Rep. Pop. Cin. (1996) ─ Mezzi di comunicazione e femminismo nel ventunesimo secolo.
XIV- Atene, Grecia (1998) ─ Il valor dell’istruzione nel giornalismo del ventunesimo secolo.
XV- Acapulco, Messico (2002) ─ Libertà di stampa. Globalizzazione e nuove tecnologie nella comunicazione quotidiana.
XVI- Salamanca, Spagna (2004) ─ Il potere e i mezzi di comunicazione. Etica, doveri e diritti dei comunicatori.
XVII- Taipei, Taiwan, Rep. Pop. Cin. (2006) ─ I media nell’era di Internet.
XVIII- Santiago del Cile (2008) ─ Riflessione sulle comunicazioni e il giornalismo nell’era digitale.
XIX- Buenos Aires, Argentina (2010) ─ Verso un nuovo paradigma per la comunicazione nell’era digitale. Le sfide dell’equità.
XX- Taichung, Taiwan, Rep. Pop. Cin. (2012) – Nell’era di So Mo: come la digitalizzazione ha cambiato il mondo dei media e la creazione letteraria.
XXI- Querétaro, Messico. (2014) – Donne: l’altra faccia della storia. Il ruolo della donna nel mondo
XXII – Santiago del Cile. (2016). Giornalismo: trasparenza e democrazia. L’effetto dell’innovazione digitale nella comunicazione di massa, pubblicità, letteratura, social media e droni.XXXIII – Londra, Regno Unito (2018) “Un mondo complesso ha bisogno di tutte le sue voci”,